NUOVA HYPERCAR PEUGEOT 9X8: NATA PER CORRERE
PEUGEOT svela il prototipo della Hypercar 9X8, l’auto da corsa di nuova generazione che debutta nel Campionato del Mondo FIA Endurance (WEC) 2022. Alimentata da un propulsore ibrido e dotata di trazione integrale, l’efficientissima 9X8 si inserisce nella strategia Neo Performance di PEUGEOT, che mira a creare auto da competizione e da strada ispirate a un’idea di mobilità virtuosa e responsabile. La 9X8 nasce dalla collaborazione tra il team ingegneristico di PEUGEOT SPORT e gli specialisti di PEUGEOT Design.
Dopo mesi di intenso lavoro, la squadra di ingegneri guidata da Olivier Jansonnie, direttore tecnico di PEUGEOT Sport, e i designer coordinati da Matthias Hossann, responsabile di PEUGEOT Design, hanno mostrato al mondo un primo assaggio delle linee della nuova PEUGEOT 9X8 e del suo concetto aerodinamico.
La vettura raccoglie idealmente il testimone delle PEUGEOT 905 e 908, vincitrici della 24 Ore di Le Mans rispettivamente nel 1992 e 1993, e ancora nel 2009 (la 908).
Con la 9X8, Peugeot dà forma a un progetto di marca incentrato sul concetto di Neo Performance, che unisce sportività estrema, know-how tecnologico trasferibile ai modelli di serie, efficienza ed eccellenza del design.
Evocativo il significato del nome: il 9 caratterizza i bolidi da corsa del marchio, come le iconiche PEUGEOT da endurance 905 (1990-1993) e 908 (2007-2011).
La X è simbolo della trazione integrale (4 ruote motrici) e della propulsione ibrida di cui è dotata la nuova Hypercar, che porta in pista la strategia di elettrificazione del brand.
L’8, infine, è il numero che designa tutti gli attuali modelli della Casa: 208 e 2008, 308, 3008, 5008 e naturalmente la 508, che di recente ha subito un restyling per mano dello stesso team di ingegneri e designer che ha firmato l’Hypercar e, prima in assoluto nella gamma, si è fregiata dell’emblema PEUGEOT SPORT ENGINEERED.
STILE MOZZAFIATO
"Conosco la professionalità e la capacità di innovazione dei team PEUGEOT Design e PEUGEOT Sport, ma con questa magnifica 9X8 mi hanno davvero stupita. Hanno saputo combinare una forte identità di marca con un profilo elegante e assolutamente inedito. Complimenti!" ha dichiarato Linda Jackson, CEO di PEUGEOT.
Le cockpit de 9X8 surprend lui aussi, pour l’attention extrême que lui a consacrée l’équipe des designers. « Nous avons tenu à proposer une déclinaison tout à fait particulière du cockpit », souligne Matthias Hossann.
ALETTONE? ASSENTE! Le opportunità del regolamento LMHLE MANS HYPERCAR
In coda, tre "graffi" finemente cesellati ospitano i gruppi ottici posteriori di PEUGEOT 9X8, che incorniciano un grande diffusore, sormontato da una scritta scherzosa: "We need no rear wing" (Non abbiamo bisogno dell’alettone posteriore).
"Il nuovo regolamento LMH (Le Mans Hypercar) è stato pensato per livellare i classici vettori di performance", spiega Olivier Jansonnie, direttore tecnico del programma WEC di PEUGEOT Sport. "Progettare la 9X8 è stato emozionante perché abbiamo potuto inventare, innovare e trovare nuovi modi di ottimizzare le prestazioni senza ricorrere a soluzioni convenzionali. Soprattutto nell’aerodinamica. Il regolamento ammette un solo elemento aerodinamico regolabile, senza specificare che debba essere l’alettone. I calcoli e le simulazioni ci hanno dimostrato che possiamo farne a meno e ottenere ugualmente altissime performance."
Il modulo di propulsione ibrido che equipaggia la 9X8 si chiama PEUGEOT HYBRID4 500 kW. L’unità termica è un V6 biturbo da 2.6 litri e 680 CV (500 kW), con inclinazione di 90°, che viene montato in posizione centrale-posteriore e che ha già macinato chilometri sul banco di prova.
Il motore/generatore elettrico da 200 kW è invece in posizione anteriore, accoppiato a un cambio sequenziale a sette rapporti. La batteria ad alta tensione (900 V) e alta densità di potenza è sviluppata da PEUGEOT Sport in collaborazione con Saft, azienda del gruppo TotalEnergies.
Le Mans, un laboratorio per PEUGEOT
Le competizioni agonistiche mettono alla prova le capacità delle auto: aerodinamica, meccanica ed elettronica. Alla 24 Ore di Le Mans, la PEUGEOT 9X8 deve dimostrare tutte le proprie qualità. Il percorso di 5400 km più o meno equivale alla distanza coperta da un bolide di Formula 1 in un’intera stagione. Affidabilità ed efficienza sono quindi essenziali, ad altissimo livello.
Come sottolinea Linda Jackson: "PEUGEOT partecipa alle gare di endurance non solo per spirito sportivo, ma anche perché rappresentano per noi un vero e proprio esame di maturità. Per questo il nostro legame con Le Mans è così forte. Scalare la classifica è importante, certo, ma lo è ancora di più dimostrare il valore delle nostre tecnologie e della nostra ricerca in una prova così dura e impegnativa. Nelle condizioni estreme di gara, collaudiamo la propulsione ibrida e le tecnologie di riduzione dei consumi – e delle emissioni di CO2 – che stiamo attualmente sviluppando per i nostri modelli prodotti in serie. I team di PEUGEOT Sport sono orgogliosi di vedere i risultati della loro ricerca applicati alla gamma stradale. Per i nostri clienti, l’esame di Le Mans rappresenta la garanzia di qualità delle nostre auto."
La parola ai piloti:
"Non avevamo mai visto nulla di simile" hanno detto i piloti Loïc Duval, Jean-Eric Vergne, Mikkel Jensen, Kevin Magnussen, Gustavo Menezes, Paul Di Resta e Nico Müller prima di mettersi al volante per le sessioni di test.
Paul di Resta
Scozzese, 35 anni, ex pilota di Formula 1 e Campione DTM 2010
Loïc Duval
Francese, 39 anni, vincitore della 24 Ore di Le Mans e del Campionato del Mondo Endurance nel 2013
Mikkel Jensen
Danese, 26 anni, pilota di endurance, Campione LMP3 ELMS 2019
Kevin Magnussen
Danese, 28 anni, ex pilota di Formula 1, pilota di endurance IMSA
Gustavo Menezes
Americano, 26 anni, pilota WEC e ALMS, vincitore della categoria LMP2 alla 24 Ore di Le Mans e Campione mondiale LMP2 nel 2016
Jean-Eric Vergne
Francese, 31 anni, ex pilota di Formula 1, due volte Campione di Formula E
Écossais, 35 ans, ex-pilote Formule 1 et Champion DTM 2010
Français, 39 ans, vainqueur des 24 heures du Mans et Champion du Monde d’Endurance 2013
Danois, 26 ans, pilote d’Endurance, Champion ELMS LMP3 2019
Danois, 28 ans ex-pilote de Formule 1, pilote endurance en IMSA
Américain, 26 ans: pilote WEC et ALMS, victorieux au Mans et Champion du Monde LMP2 2016
Britannique, 37 ans, ex-pilote de Formule 1, ALMS et Super GT
Français, 31 ans, ex-pilote de Formule 1, double Champion de Formula E
Con la sua partecipazione al Campionato del Mondo Endurance, PEUGEOT inaugura una nuova categoria, quella della Neo Performance.
Il marchio ritorna alle gare endurance e coglie la straordinaria opportunità per scendere in pista con una propulsione ibrida benzina/elettrica. Da oltre un decennio PEUGEOT Sport dà prova del suo know-how nelle tecnologie di alimentazione ibrida. La 508 PEUGEOT SPORT ENGINEERED attinge la sua filosofia, le tecnologie e le performance dall’esperienza maturata con PEUGEOT 908 Hybrid4 e il prototipo PEUGEOT 908 HY, poi con il progetto PEUGEOT 208 HYbrid FE e con la PEUGEOT 308 R Hybrid presentata nel 2015.
La 508 PEUGEOT SPORT ENGINEERED è il risultato e la sintesi di questo lavoro di sviluppo e del livello di eccellenza tecnica raggiunto. È la degna erede dei modelli precedenti. Questo veicolo è espressione del DNA agonistico di PEUGEOT Sport e delle più avanzate frontiere tecnologiche: riunisce in sé straordinarie performance, basse emissioni (46 g di CO2) e un’autonomia di 42 km (WLTP) in modalità elettrica (ZEV).